Il Progetto VOICE per la Didattica:
tesi svolte presso il Laboratorio VOICE
L’Handicap e la Rete
Tesi di Laurea di Davide Ferrazzi
ANNO ACCADEMICO 1999/2000
RELATORE: Ing. Giuliano PIRELLI
CORRELATORE: Prof. Fiorella De CINDIO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
CORSO DI LAUREA IN Scienze dell’Informazione
(con IE premere il tasto destro e scegliere ‘salva oggetto con nome’)
versione completa formato Word97 senza immagini
tesi.doc (File da scaricare)
439 Kb
Introduzione e Capitolo 1 in formato PDF
Cap1.PDF (File da scaricare)
1.10 MB
Capitolo 2 in formato PDF
Cap2.PDF (File da scaricare)
504 Kb
Capitolo 3 in formato PDF
Cap3.PDF (File da scaricare)
1.12 MB
Capitolo 4 in formato PDF
Cap4.PDF (File da scaricare)
498 Kb
Conclusioni, Ringraziamenti, Allegati in formato PDF
CapFine.PDF (File da scaricare)
31 kb
INDICE
Introduzione
Capitolo 1 Informatica ed handicap: lo stato dell’arte 1.1 Introduzione
1.2 Rassegna delle presenze in rete:
1.2.1 Tecnologie Informatiche (IT)
1.2.2 Tecnologie Informatiche per la comunicazione (ICT)
1.2.2.1 Informatica ed Inserimento lavorativo
1.2.2 2 Sordità in rete
1.2.2.3 Newsgroups e mailing list
1.3 Analisi e valutazioni
Capitolo 2 Accessibilità dei siti web 2.1 Introduzione
2.2 Accessibilità e Design for all
Come funziona uno screen-reader ?
Approccio generale
Semplicità
Modificabilità e possibilità di personalizzare
CSS
Plug – in
Siti personalizzabili – cookie
Javascript
Applet Java
XML
HTML Dinamico
XHTML
Aural Style Sheet – voiceXML
SMIL
FLASH
WAP
2.3 TEST e strumenti di valutazione automatici
2.3.1 Browser speciali utilizzati nei test
Amaya:
Lynx:
Opera:
Jaws:
Nokia 9110 Communicator:
2.4 L’atteggiamento del mondo verso il problema dell’accessibilità
2.4.1 Pubbliche amministrazioni e legislazione
2.4.2 Produttori di software
Microsoft
SUN – Java
2.5 Test di accessibilità per alcuni siti ‘significativi’
2.6 Conclusioni
Capitolo 3 Forum VOICE: la sfida, il ‘valore da aggiungere’: la community 3.1 Introduzione
3.2 Preparare il terreno: ristrutturazione del sito
3.2.1 Analisi del sito a Novembre’99
Unire tre siti per dar vita ad un portale
La struttura
La navigazione
3.3 Creazione del forum Voice
3.3.1 Analisi dei requisiti
3.3.2 La home page del forum
3.3.3 Scelta dello strumento – implementazione
Forum web: una moda difficile da improvvisare
Partire da una community esistente: RCM
Soluzioni tecniche a confronto
A-forum.isa
Rguest.exe e Wguest.exe
lavagna.asp
3.3.4 Promozione del forum – attività con le associazioni
Le Idee di fondo
3.4 Conclusioni – Sviluppi futuri
Capitolo 4 Sottotitolazione di telefonate e videoconferenze 4.1 Introduzione
4.1.1 Riconoscimento vocale discreto.
4.1.2 Riconoscimento vocale continuo.
4.2 Sottotitolazione di una telefonata con un sistema continuo.
4.3 Trascrizione di un messaggio da segreteria telefonica
4.4 Sottotitolazione di una telefonata con vocabolario ristretto prestabilito
4.5 Sistemi di videoconferenza e videotelefoni
4.6 Sottotitolazione televisiva in diretta
Conclusioni e sviluppi futuri Conclusioni e sviluppi futuri
ringraziamenti
BIBLIOGRAFIA
Allegato 1 – siti web recensiti nella tesi
allegato 2 – Checklist per un sito accessibile –
allegato 3 – lavagna virtuale del forum voice – esempi –